
La sede espositiva
L'uomo e il mare
Il Galata Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, dedicato al secolare rapporto tra l’uomo e il mare.
Il visitatore, percorrendo i 4 piani dell’edificio in pietra e cristallo, compie un viaggio attraverso i secoli, dall’età delle navi a remi ai velieri e alla grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’America, il Brasile e l’Argentina. Seimila gli oggetti originali esposti nelle ventitré sale del Galata, per una full immersion nella storia della navigazione.

La Galea del '600
Un viaggio nel tempo
Al Galata Museo del Mare è possibile salire a bordo di una Galea genovese del ‘600 lunga 33 metri, ricostruita a grandezza naturale nel primo piano del Museo. Il visitatore può esplorarne l’interno, scoprire la vita di bordo, vestire i panni di un membro dell’equipaggio e ammirare reperti e opere rare dell’epoca che completano questo viaggio nel tempo.

Il Brigantino dell' '800
A bordo di un veliero
La ricostruzione storica del brigantino goletta dell’Ottocento, uno dei grandi protagonisti della marineria italiana di quel periodo, occupa un’intera galleria al secondo piano del Galata. L’allestimento illustra con dovizia di particolari e aneddoti la vita di bordo su queste navi veloci, sicure, adatte a ogni tipo di traffico e rotta. Tutti i visitatori possono rivivere le emozioni e le suggestioni della vita a bordo dei velieri.

La Traversata Oceanica
L'emigrazione nelle Americhe
L’esperienza di viaggio prosegue al terzo piano, portando il visitatore nelle Americhe.
L’esposizione permanente e dinamica racconta, in 1.200 metri quadrati e oltre 40 postazioni multimediali e interattive, la grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’America, il Brasile e l’Argentina, con uno sguardo sul fenomeno migratorio contemporaneo.

Il Sommergibile Nazario Sauro
Una nave museo a Genova
Visitare il Galata Museo del Mare significa fare un’esperienza di navigazione esclusiva non solo sopra, ma anche sotto il mare, con il sommergibile Nazario Sauro. Il Nazario Sauro, varato nel 1976 e operativo fino al 2002, è la prima nave-museo in Italia visitabile in acqua. Offre l’emozione di sperimentare le condizioni di vita a bordo di un vero sommergibile, anche attraverso soluzioni tecniche multimediali e interattive.
Museo del Mare
Gestione del Museo
Il Galata Museo del Mare gestito da Costa Edutainment è di proprietà del Comune di Genova che lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale attraverso il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.

Orari e Prezzi
Pianifica la Visita
Please Note Visualizza gli orari completi del Galata Museo del Mare , CLICCA QUI
La visita è inclusa nelle seguenti
Esperienze
Non solo Acquario

A tu per tu ... con i pinguini
In questa esperienza di 2 ore sarete accompagnati da una nostra guida che vi illustrerà le attività di preparazione del cibo, vi presenterà la vasca espositiva dei pinguini e vi racconterà il lavoro relativo alla gestione quotidiana di questi animali, con accesso all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del pasto pomeridiano da parte degli Acquaristi specializzati.
L’attività termina con l’osservazione della distribuzione del pasto delle foche nella vasca adiacente, commentata dagli Acquaristi, e con una visione finale della vasca dei pinguini, con illustrazione delle caratteristiche ecologiche delle diverse specie oggi esistenti.
Scoprirete così tutti i segreti dell’Acquario, gli aspetti tecnici e le curiosità su alcuni degli animali più amati, che potrete incontrare nel loro ambiente e senza barriere.
A conclusione dell’esperienza potrete completare la visita dell’Acquario liberamente, in orario di normale apertura.
Per maggiori informazioni inviare una mail a [email protected]

Acquario di Genova
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

Acquario4Kids
Amatissimo dai bambini di ogni età, l'Acquario di Genova, il più grande d'Europa, non smette mai di stupire. Tante sono le proposte per insegnare ai più piccoli a imparare divertendosi!

Padiglione Cetacei
Quando entri nel nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova, il respiro si ferma per un attimo e il cuore inizia a battere più forte. Progettata da Renzo Piano, l'opera è unica nel suo genere. Il nuovo Acquario di Genova è ancora più grande e affascinante!

Acquario di Genova
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

Galata Museo del Mare
Il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, dedicato al secolare rapporto tra l’uomo ed il mare.

Sommergibile Nazario Sauro
Il sommergibile S 518 Nazario Sauro, ormeggiato nell'area del Museo Galata Museo del Mare al porto di Genova, è la prima nave museo d’Italia visitabile in acqua.

Biosfera
Si comunica che la Biosfera a partire dal 28 ottobre 2020 rimarrà chiusa sino a nuova comunicazione in virtù delle disposizioni del DPCM del 24 Ottobre 2020 e delle conseguenti implicazioni nella gestione della struttura
Una "goccia" di acciao e vetro sospesa sull'acqua che riproduce al suo interno un ambiente tropicale, nel quale si trovano molte specie animali e vegetali straordinarie.
Il cacatua delle Molucche è visibile in diversi momenti della giornata, compatibilmente con le sue esigenze

Bigo Ascensore Panoramico
Si comunica che il Bigo – ascensore panoramico - a partire dal 28 ottobre 2020 rimarrà chiusa sino a nuova comunicazione in virtù delle disposizioni del DPCM del 24 Ottobre 2020 e delle conseguenti implicazioni nella gestione della struttura
L’Ascensore Panoramico 40 metri sopra il mare, che offre uno speciale panorama a 360° della città di Genova.

Visita "dietro le quinte" del percorso espositivo
Scoprite tutti i segreti della nostra struttura. Attraverso un percorso guidato dell’Acquario pensato per adulti e famiglie, si potranno conoscere tante curiosità sulle vasche e gli animali.
Le visite sono disponibili nei weekend e tutti i giorni nei periodi di vacanze scolastiche
Partenze alle 10.30 –11.30 – 12.30 –13.30 – 14.30 - 15:30
Tariffe Solo biglietto Dietro le Quinte : adulti €8; ragazzi (4-12 anni) €5
I biglietti per la sola visita Dietro le quinte sono acquistabili direttamente all’interno del percorso espositivo, al desk dedicato presso il piano superiore del Padiglione Cetacei.
ATTENZIONE : non è consentito l’uso di passeggini e/o carrozzine.
L'attività viene svolta esclusivamente in ITALIANO