È Primavera nel

Pianeta Acquario

Prosegue il rinnovamento dell’Acquario di Genova per il 25° anniversario con il riallestimento di due aree dedicate a rettili e anfibi e nuove esperienze tematizzate.

La Biosfera, a partire dal 18 marzo presenta un nuovo look arricchito con una collezione di orchidee, i bellissimi fiori di origine principalmente tropicale protagonisti di miti, leggende e rappresentazioni artistiche che da sempre occupano un posto privilegiato nella fantasia degli uomini.

L’area dedicata ai rettili e i progetti di conservazione e recupero

All’interno del Padiglione Biodiversità, nei pressi della parete vegetale, l’Acquario dedica una sezione al mondo dei rettili e dei progetti di conservazione e recupero in cui è impegnato. Tre le specie di serpente ospitate nelle teche: un giovane boa (Boa constrictor), affidato all’Acquario dal Corpo Forestale dello Stato dopo il ritrovamento nel porto di La Spezia, due esemplari albini di pitone delle rocce indiano (Python bivittatus), anch’essi affidati alla struttura dopo il ritrovamento sulle rive del fiume Bisagno, due esemplari di pitone verde (Morelia viridis).

L’area ospita anche diversi rettili provenienti dal Madagascar: il geco diurno gigante (Phelsuma sp.), la testuggine aracnoide (Pyxis arachnoides) e la testuggine radiata (Astrochelys radiata).

Nella sezione, il pubblico potrà infine incontrare un esemplare di testuggine africana (Geochelone sulcata), la vasca dedicata al progetto di conservazione sulla specie di testuggine palustre ligure Emys orbicularis ingauna ed Elica, una tartaruga comune (Caretta caretta) temporaneamente affidata all’Acquario dopo lo scontro con un’imbarcazione.

 

L’area dedicata agli anfibi e al camaleonte

Il giardino Un battito d’ali, all’interno dell’Acquario, si arricchisce di alcuni nuovi protagonisti: diverse specie di rane, tra cui la Dendrobates tinctorius e la Dendrobates leucomelas, due delle specie più velenose al mondo, le rane pomodoro (Dyscophus guineti), la mantella dorata (Mantella aurantiaca) e la Mantella expectata e Matisse, un giovane esemplare maschio di camaleonte (Furcifer pardalis).

Le nuove specie arricchiscono l’area che già ospita diverse specie di diamantini, uccelli tropicali di origine asiatica, e consente al pubblico di ammirare l’affascinante ciclo di vita delle farfalle.

 

NEW

I nuovi menu del Tender

In un’ottica più ampia di soddisfazione e cura del visitatore, l’Acquario rinnova anche il servizio di ristorazione interna: il Tender Café offre un servizio di fast food di qualità e responsabile, con prodotti provenienti da una filiera certificata e sostenibile, per una piacevole pausa pranzo o un breve break lungo la visita.

Visualizza il menu completo !

Il nuovo ristorante dell'Edutainment NEW

Gusto a Bordo

Immergiti tra gusto e natura nel nuovo ristorante all’interno dell’Acquario di Genova. Gusta i sapori della cucina tradizionale rivisitati dallo chef in un menù raffinato e di alta qualità.

 

Il tutto in un ambiente suggestivo ed elegante.

Promozione speciale menu kids: primo + secondo 9,90€
Scopri di più

Modalità di Accesso Festività e Ponti

Tutte le informazioni sugli orari, le modalità di accesso e i consigli per visitare l’Acquario di Genova e le strutture dell’AcquarioVillage durante i weekend e i ponti primaverili. Scoprite quali sono le giornate e gli orari migliori per evitare l’altissima affluenza e fruire della visita con soddisfazione.

Clicca qui per maggiorni inforazioni