La struttura
Il più grande Acquario d'Europa
L’Acquario di Genova è l’Acquario con la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Il percorso espositivo mostra oltre 70 ambienti e circa 12.000 esemplari di 600 specie, provenienti da tutti i mari del mondo. Da quelle rare come i lamantini, Mammiferi marini che hanno dato origine al mito delle sirene, a quelle più note come i delfini; dai pinguini, ai grandi predatori del mare: gli squali. E poi meduse, foche e coloratissimi pesci tropicali.
Parti con noi per un viaggio che ti riempirà il cuore di emozioni e di un più profondo rispetto per il mare e i suoi straordinari abitanti.

NEW Il Pianeta Blu
Inizia il viaggio nel blu
Il Pianeta Blu è la nuova sala che dà il via al percorso espositivo dell’Acquario. Uno spettacolare video mapping accoglie i visitatori con la suggestiva sequenza di immagini di animali marini provenienti da tutti gli oceani. Al centro di questa esperienza immersiva: l’importanza dell’acqua per la vita.
Il video, proiettato su un grande planisfero dei fondali oceanici, mostra la distribuzione delle acque sulla Terra e sottolinea come il mare, dall’antichità a oggi, rappresenti anche un importante mezzo di comunicazione, che ha consentito la scoperta di nuove civiltà.


La grotta delle murene NEW
Un imponente cilindro di oltre 6 metri
Inizia l’avventura alla scoperta del Pianeta Blu. Nella semioscurità, compare l’imponente grotta delle murene, un vasca cilindrica alta oltre 6 metri, avvolta da un allestimento che ricorda la sezione di una conchiglia. Qui, insieme alle murene seminascoste tra gli anfratti rocciosi si possono scorgere, spesso immobili sul fondale con cui si mimetizzano perfettamente, alcuni scorfani.
Nella stessa sala si possono inoltre osservare due specie di cavalluccio marino e il più intelligente tra gli invertebrati: il polpo.

La laguna delle sirene
Animali o figure mitologiche?
Nella laguna delle sirene nuotano i lamantini, Mammiferi acquatici erbivori.
Pare che questi mansueti animali abbiano dato origine al mito delle sirene, figure mitologiche “metà donna e metà pesce”. L’origine di questa leggenda è probabilmente dovuta alle modalità di allattamento dei lamantini, molto simili alle nostre.
L’Acquario di Genova è l’unica struttura in Italia e una delle 10 in Europa a mantenere questa specie, a grave rischio di estinzione.
A settembre 2015 si è verificato un evento straordinario in questa vasca: è nato il piccolo Tino da mamma Rynke.
NEW La baia degli squali
I predatori del mare
Un portale a effetto olografico accoglie il pubblico nella baia degli squali e anticipa l’emozione della vista della grande vasca dedicata ai predatori del mare, che ospita, oltre a diverse specie di squalo provenienti da vari ambienti marini, altri pesci interessanti. In prossimità del fondale, per esempio, si possono vedere due esemplari di pesce sega. Tipici dell’ Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, sono facilmente riconoscibili dal lungo rostro dentellato.


NEW Nuovo VR Gear
Un'installazione permanente di realtà virtuale
Una vera e propria esperienza giurassica! Comodamente seduti e con indosso i visori di realtà virtuale (Samsung Gear VR), i visitatori iniziano il loro viaggio su una immaginaria macchina del tempo, partendo dall’Italia dei giorni nostri, facendo una prima tappa in Brasile circa 112.000.000 di anni fa e poi una seconda in Inghilterra, ancora più indietro nel tempo – 163.000.000 di anni fa – dove, nelle profondità marine, troverà i “mostri marini” dell’epoca: Liopleurodon ed altre specie.
L’isola delle foche
Mammiferi tra terra e mare
L’isola delle foche ospita un gruppo di foche comuni, abitanti nell’emisfero settentrionale, nelle acque costiere degli Oceani Atlantico e Pacifico e del Mare del Nord. Alcuni esemplari sono nati in Acquario, altri, abbandonati dalla madre in natura poco dopo la nascita, sono sopravvissuti grazie all’intervento dell’uomo. La vasca è visibile anche al secondo piano dell’Acquario, tramite una passerella che consente di vedere gli animali quando si trovano fuori dall’acqua.


Il regno dei ghiacci
I pinguini e le specie marine antartiche
La suggestiva scenografia con pareti laccate bianco a effetto ghiaccio accompagna i visitatori alla scoperta dell’inospitale continente antartico e delle aree subantartiche. Contrariamente a quanto avviene nelle aree continentali, le acque marine antartiche sono tutt’altro che disabitate; le specie che le abitano hanno sviluppato straordinari adattamenti per sopravvivere in condizioni estreme. L’Acquario di Genova è l’unica struttura in Europa ad ospitare alcuni esemplari di invertebrati e pesci antartici.
Nel regno dei ghiacci è anche possibile osservare alcuni esemplari di pinguino Papua e di pinguino di Magellano; la vasca che li ospita rappresenta l’ambiente delle isole Falkland, dove in alcuni periodi dell’anno si trovano entrambe le specie.

Padiglione Cetacei
Incontro ravvicinato con i delfini
Quando entri nel Padiglione Cetacei il respiro si ferma per un attimo e il cuore inizia a battere forte. Le quattro vasche a cielo aperto ospitano un nucleo sociale di tursiopi, i delfini costieri. Il percorso di visita propone un’esperienza immersiva grazie ai due livelli che consentono di ammirare gli animali sia dalla superficie, come se li si avvistasse in mare aperto, sia da una prospettiva subacquea che offre scorci emozionanti. Una straordinaria finestra sul Santuario dei Cetacei, la più grande Area Marina Protetta del Mar Mediterraneo, che ti consente di osservare i delfini da vicino grazie a una parete vetrata lunga 24 metri e a un suggestivo tunnel subacqueo lungo circa 15 metri.

Il Padiglione Biodiversità
La biodiversità a 360°
Il percorso nel Padiglione Biodiversità si snoda all’interno della grande Nave Blu dell’Acquario di Genova. Nella prima area, denominata Blue Safari, si trova la vasca tattile, dove è possibile emozionarsi accarezzando, con le dovute accortezze, alcuni esemplari di razza.
Nella stessa sala si possono osservare gli storioni, pesci antichi e dalle caratteristiche biologiche sorprendenti.
Proseguendo nella zona dedicata agli ambienti tropicali ci si immerge in una laguna corallina indo-pacifica che ospita numerose specie come il pesce palla, il pesce Napoleone e lo squalo zebra; di fronte si trova un’area educativa dove è possibile addentrarsi nella ricostruzione di una porzione scogliera corallina e scoprire la biologia e l’ecologia dei coralli attraverso video, animazioni in computer grafica e ricostruzioni tridimensionali.

La foresta tropicale
Un patrimonio inestimabile da preservare
Le foreste tropicali rappresentano uno degli ambienti a più elevata biodiversità: in esse vive più della metà delle specie animali e vegetali esistenti sulla Terra.
Nell’area dedicata alla foresta tropicale africana, nel Padiglione Biodiversità, vivono specie terrestri o di acqua dolce, quali pesci, rane, testuggini, gechi. In questa zona “verde” dell’Acquario si può ammirare il primo muro vegetale realizzato in Italia, progettato dall’architetto francese Patrick Blanc, composto da oltre 150 piante tropicali fissate in tasche ricavate in uno strato di feltro, e una ricostruzione della foresta malgascia degli Tsingy di Bemaraha.

Le rotte dei tropici
Alla scoperta del Nuovo Mondo
L’ultima sezione espositiva del Padiglione Biodiversità vuole rendere omaggio ai grandi esploratori e naturalisti del passato, come Colombo, Humboldt e Darwin.
In quest’area sono rappresentati alcuni ambienti d’acqua dolce e marina della fascia tropicale. Qui si trova anche una divertente vasca per i più piccoli, dove nuotano i principali personaggi dell’amatissimo film di animazione “Alla ricerca di Nemo”: i bambini possono giocare a individuare i beniamini del cartone animato, come Branchia, Dory e naturalmente Nemo.
Il giardino tropicale "Un battito d’ali"
Un mondo variopinto
Il giardino tropicale “Un battito d’ali” dell’Acquario di Genova è un altro mondo, complementare a quello marino, dove si entra letteralmente in un ambiente di foresta centroamericana, potendo osservare senza barriere piante tropicali, uccelli, anfibi, rettili e il volo di coloratissime farfalle per scoprirne l’affascinante ciclo di vita.


La danza delle meduse
Il fascino di creature meravigliose
Una sala dove lasciarsi trasportare dal movimento fluttuante delle meduse: nove vasche per scoprire specie provenienti da diversi mari del mondo, e le fasi principali del ciclo vitale di questi organismi antichi e dalla struttura molto semplice.
Una colonna sonora dedicata e una particolare illuminazione accompagna i visitatori in questa coinvolgente esperienza.

Il mondo dei coralli
Scoperte a misura di bambino
Quest’area è dedicata all’ecosistema marino che presenta la maggiore varietà di specie animali e uno dei più bisognosi di tutela del Pianeta: le scogliere coralline. Comprende tre piccole vasche; nella principale, grazie a speciali lampade che riproducono condizioni di luce molto simili a quelle di una notte di luna piena, i visitatori possono ammirare un particolare fenomeno naturale: la fluorescenza dei coralli. Le altre due vasche ospitano variopinte specie tropicali e i piccoli di pesce pagliaccio e pesce cardinale che regolarmente nascono nel nostro Acquario.

Incontri con lo staff NEW
Tante curiosità da scoprire
Tutti i giorni puoi incontrare il nostro staff e farti coinvolgere nel cuore della vita dell’Acquario di Genova. Un ricco palinsesto di speech – 48 incontri settimanali in 6 diverse aree –ti consente di interagire con il personale che si prende cura degli animali, per scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente.
Lo staff dell’Acquario di Genova ti aspetta! Ha tante cose da raccontarti.
Orari e Prezzi
Pianifica la Visita
Please Note Visualizza gli orari completi dell' Acquario di Genova , CLICCA QUI
La visita è inclusa nelle seguenti
Esperienze
Non solo Acquario

A tu per tu ... con i pinguini
In questa esperienza di 2 ore sarete accompagnati da una nostra guida che vi illustrerà le attività di preparazione del cibo, vi presenterà la vasca espositiva dei pinguini e vi racconterà il lavoro relativo alla gestione quotidiana di questi animali, con accesso all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del pasto pomeridiano da parte degli Acquaristi specializzati.
L’attività termina con l’osservazione della distribuzione del pasto delle foche nella vasca adiacente, commentata dagli Acquaristi, e con una visione finale della vasca dei pinguini, con illustrazione delle caratteristiche ecologiche delle diverse specie oggi esistenti.
Scoprirete così tutti i segreti dell’Acquario, gli aspetti tecnici e le curiosità su alcuni degli animali più amati, che potrete incontrare nel loro ambiente e senza barriere.
A conclusione dell’esperienza potrete completare la visita dell’Acquario liberamente, in orario di normale apertura.
Per maggiori informazioni inviare una mail a [email protected]

Acquario di Genova
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

Acquario4Kids
Amatissimo dai bambini di ogni età, l'Acquario di Genova, il più grande d'Europa, non smette mai di stupire. Tante sono le proposte per insegnare ai più piccoli a imparare divertendosi!

Padiglione Cetacei
Quando entri nel nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova, il respiro si ferma per un attimo e il cuore inizia a battere più forte. Progettata da Renzo Piano, l'opera è unica nel suo genere. Il nuovo Acquario di Genova è ancora più grande e affascinante!

Acquario di Genova
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

Giardino tropicale "Un battito d’ali"
Un altro mondo, complementare a quello marino, dove si entra letteralmente in un ambiente di foresta centroamericana. Si possono osservare, senza barriere, piante tropicali, uccelli, anfibi, rettili e il volo di coloratissime farfalle, per scoprirne l'affascinante ciclo di vita.

Galata Museo del Mare
Il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, dedicato al secolare rapporto tra l’uomo ed il mare.

Sommergibile Nazario Sauro
Il sommergibile S 518 Nazario Sauro, ormeggiato nell'area del Museo Galata Museo del Mare al porto di Genova, è la prima nave museo d’Italia visitabile in acqua.

Biosfera
Si comunica che la Biosfera a partire dal 28 ottobre 2020 rimarrà chiusa sino a nuova comunicazione in virtù delle disposizioni del DPCM del 24 Ottobre 2020 e delle conseguenti implicazioni nella gestione della struttura
Una "goccia" di acciao e vetro sospesa sull'acqua che riproduce al suo interno un ambiente tropicale, nel quale si trovano molte specie animali e vegetali straordinarie.
Il cacatua delle Molucche è visibile in diversi momenti della giornata, compatibilmente con le sue esigenze

Bigo Ascensore Panoramico
Si comunica che il Bigo – ascensore panoramico - a partire dal 28 ottobre 2020 rimarrà chiusa sino a nuova comunicazione in virtù delle disposizioni del DPCM del 24 Ottobre 2020 e delle conseguenti implicazioni nella gestione della struttura
L’Ascensore Panoramico 40 metri sopra il mare, che offre uno speciale panorama a 360° della città di Genova.

Visita "dietro le quinte" del percorso espositivo
Scoprite tutti i segreti della nostra struttura. Attraverso un percorso guidato dell’Acquario pensato per adulti e famiglie, si potranno conoscere tante curiosità sulle vasche e gli animali.
Le visite sono disponibili nei weekend e tutti i giorni nei periodi di vacanze scolastiche
Partenze alle 10.30 –11.30 – 12.30 –13.30 – 14.30 - 15:30
Tariffe Solo biglietto Dietro le Quinte : adulti €8; ragazzi (4-12 anni) €5
I biglietti per la sola visita Dietro le quinte sono acquistabili direttamente all’interno del percorso espositivo, al desk dedicato presso il piano superiore del Padiglione Cetacei.
ATTENZIONE : non è consentito l’uso di passeggini e/o carrozzine.
L'attività viene svolta esclusivamente in ITALIANO