
Un giardino botanico a Genova
Una “goccia” di acciaio e vetro
La Biosfera è la scenografica struttura sferica di vetro e acciaio situata nel Porto Antico di Genova, progettata dall’architetto Renzo Piano. È il luogo dove imparare a conoscere la fauna e la flora delle foreste tropicali, delicati ecosistemi minacciati dallo sfruttamento umano. Potrai osservare da vicino oltre 150 specie, ammirare la loro fragile bellezza e comprendere come la loro sopravvivenza dipenda anche da te.
Sotto gli occhi, rari esemplari di piante tropicali: oltre alle felci arboree, le più alte al mondo coltivate in vaso, sono presenti piante tradizionalmente utilizzate dall’uomo, come l’albero della gomma da masticare, la pianta del caffè, il banano e la cannella.

Eudocimus ruber
Ibis scarlatto
Fra tutti gli animali ospitati nella Biosfera, l’ibis scarlatto, con il caratteristico piumaggio di un intenso color rosso, è sicuramente il più appariscente. Vive nelle mangrovie, nelle zone di marea, negli estuari e in altre zone umide del Sud America nord orientale. Si nutre principalmente di crostacei, molluschi e piccoli pesci che cerca nel fango con il lungo becco ricurvo.
Phalaenopsis amabilis, Dendrobium compactum
Le orchidee
Le orchidee appartenenti al genere Dendrobium sono originarie dell’Asia orientale, dalle montagne dell’Himalaya, all’India, alla Cina, all’Australia.
L’orchidea Phalaenopsis amabilis è originaria delle zone tropicali dell’Asia sud orientale, che cresce in maniera spontanea in particolare in India e Malesia. Le foglie appaiono lunghe e di grande effetto ornamentale.


Pteridophyta
Le felci arboree
Le grandi felci arboree, fiore all’occhiello della Biosfera, sono piante primitive; risalgono al Carbonifero, periodo antecedente di circa 100 milioni di anni alla comparsa dei dinosauri. Quando apparvero sulla terra, le felci arboree colonizzarono tutte le aree emerse, competendo con le altre piante primitive prive di fusto. Nel corso delle ere geologiche, pur mantenendo le loro caratteristiche originarie, si sono differenziate in centinaia di specie attualmente diffuse in tutto il globo.
Passiflora phoenicea
La Passiflora
Le Passiflore, piante note anche come fiori della passione, sono molto apprezzate dalle farfalle per la deposizione delle uova, perché i bruchi si nutrono delle loro foglie. Per difendersi da questi voraci organismi, la specie Passiflora phoenicea produce due false uova di farfalla su ogni picciolo; la farfalla è così indotta a cercare un altro luogo di deposizione “meno affollato”.

Orari e Prezzi
Pianifica la Visita
Please Note Visualizza gli orari completi della Biosfera , CLICCA QUI
La visita è inclusa nelle seguenti
Esperienze
Non solo Acquario

A tu per tu ... con i pinguini
In questa esperienza di1h30' sarete accompagnati da una nostra guida che vi illustrerà le attività di preparazione del cibo, vi presenterà la vasca espositiva dei pinguini e vi racconterà il lavoro relativo alla gestione quotidiana di questi animali, con accesso all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del pasto pomeridiano da parte degli acquaristi specializzati.
A conclusione dell’esperienza potrete completare la visita dell’Acquario liberamente, in orario di normale apertura.
Per prenotazioni inviare una mail a acquariodeep@costaedutainment.it

Acquario di Genova
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

Padiglione Cetacei
Quando entri nel nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova, il respiro si ferma per un attimo e il cuore inizia a battere più forte. Progettata da Renzo Piano, l'opera è unica nel suo genere. Il nuovo Acquario di Genova è ancora più grande e affascinante!

Acquario di Genova
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

Biosfera
Una "goccia" di acciaio e vetro sospesa sull'acqua che riproduce al suo interno un ambiente tropicale, nel quale si trovano molte specie animali e vegetali straordinarie.
Il cacatua delle Molucche è visibile in diversi momenti della giornata, compatibilmente con le sue esigenze

Bigo Ascensore Panoramico
L’Ascensore Panoramico 40 metri sopra il mare, che offre uno speciale panorama a 360° della città di Genova.

Visita "dietro le quinte" del percorso espositivo
Scoprite tutti i segreti della nostra struttura. Attraverso un percorso guidato dell’Acquario pensato per adulti e famiglie, si potranno conoscere tante curiosità sulle vasche e gli animali.
Le visite guidate sono disponibili nei week end e nei giorni festivi.
N.B. Durante le vacanze pasquali (6-11 aprile) e nei ponti 22-25 aprile e 29 aprile -1 maggio le visite sono disponibili tutti i giorni.
Partenza ogni ora dalle 10.30 alle 15.30
Tariffe Solo biglietto Dietro le Quinte : adulti €8; ragazzi (4-12 anni) €5
I biglietti per la sola visita Dietro le quinte sono acquistabili direttamente all’interno del percorso espositivo, al desk dedicato presso il piano superiore del Padiglione Cetacei.
ATTENZIONE : non è consentito l’uso di passeggini e/o carrozzine.
L'attività viene svolta esclusivamente in ITALIANO