Biosfera

Una foresta tropicale sul mare

Un giardino botanico a Genova

Una “goccia” di acciaio e vetro

La Biosfera è la scenografica struttura sferica di vetro e acciaio situata nel Porto Antico di Genova, progettata dall’architetto Renzo Piano. È il luogo dove imparare a conoscere la fauna e la flora delle foreste tropicali, delicati ecosistemi minacciati dallo sfruttamento umano. Potrai osservare da vicino oltre 150 specie, ammirare la loro fragile bellezza e comprendere come la loro sopravvivenza dipenda anche da te.
Sotto gli occhi, rari esemplari di piante tropicali: oltre alle felci arboree, le più alte al mondo coltivate in vaso, sono presenti piante tradizionalmente utilizzate dall’uomo, come l’albero della gomma da masticare, la pianta del caffè, il banano e la cannella.

Eudocimus ruber

Ibis scarlatto

Fra tutti gli animali ospitati nella Biosfera, l’ibis scarlatto, con il caratteristico piumaggio di un intenso color rosso, è sicuramente il più appariscente. Vive nelle mangrovie, nelle zone di marea, negli estuari e in altre zone umide del Sud America nord orientale. Si nutre principalmente di crostacei, molluschi e piccoli pesci che cerca nel fango con il lungo becco ricurvo.

Phalaenopsis amabilis, Dendrobium compactum

Le orchidee

Le orchidee appartenenti al genere Dendrobium sono originarie dell’Asia orientale, dalle montagne dell’Himalaya, all’India, alla Cina, all’Australia.
L’orchidea Phalaenopsis amabilis è originaria delle zone tropicali dell’Asia sud orientale, che cresce in maniera spontanea in particolare in India e Malesia. Le foglie appaiono lunghe e di grande effetto ornamentale.

Pteridophyta

Le felci arboree

Le grandi felci arboree, fiore all’occhiello della Biosfera, sono piante primitive; risalgono al Carbonifero, periodo antecedente di circa 100 milioni di anni alla comparsa dei dinosauri. Quando apparvero sulla terra, le felci arboree colonizzarono tutte le aree emerse, competendo con le altre piante primitive prive di fusto. Nel corso delle ere geologiche, pur mantenendo le loro caratteristiche originarie, si sono differenziate in centinaia di specie attualmente diffuse in tutto il globo.

Passiflora phoenicea

La Passiflora

Le Passiflore, piante note anche come fiori della passione, sono molto apprezzate dalle farfalle per la deposizione delle uova, perché i bruchi si nutrono delle loro foglie. Per difendersi da questi voraci organismi, la specie Passiflora phoenicea produce due false uova di farfalla su ogni picciolo; la farfalla è così indotta a cercare un altro luogo di deposizione “meno affollato”.

Orari e Prezzi

Pianifica la Visita

Please Note Visualizza gli orari completi della Biosfera , CLICCA QUI

La visita è inclusa nelle seguenti

Esperienze

Non solo Acquario