L’Acquario di Genova è gestito da Costa Edutainment SpA, leader in Italia nella gestione di strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica.
La leadership dell’azienda, nata nel 1997, affonda le radici nello spirito imprenditoriale originario legato al nome della famiglia Costa, che nasce nel settore del turismo crocieristico affermandosi come uno dei brand più importanti e di qualità in Italia e nel mondo.
Il know-how sviluppato inizialmente in questo settore, maggiormente improntato all’entertainment, si è successivamente diversificato, attraverso l’esperienza della gestione dell’Acquario di Genova che ha consentito di consolidare l’esperienza imprenditoriale rendendola
trasversale a diversi settori – scientifico, culturale e turistico – e mettendola al servizio della divulgazione presso il pubblico in tutti questi settori.
Costa Edutainment gestisce oggi 12 strutture a livello nazionale e internazionale: a Genova l’Acquario di Genova, il più grande acquario in Europa, la Biosfera, l’ascensore panoramico Bigo. Sul territorio nazionale l’Acquario di Cattolica, i parchi Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura sulla riviera romagnola, l’Acquario di Livorno in Toscana e, in collaborazione con Panaque srl, l’Acquario di Cala Gonone in Sardegna. Gestisce inoltre il Mediterraneo Marine Park a Malta.
È socia d di Italian Entertainment Network, l’operatore italiano partecipato anche da Fondo Italiano di Investimenti, che possiede Film Master, Cine district entertainment, che ha l’obiettivo di diventare leader nel settore della gestione di grandi eventi e servizi per attività culturali a livello internazionale.
A fine 2015, il gruppo ha consolidato la propria posizione di leadership nel settore dell’edutainment attraverso l’ingresso del nuovo socio di minoranza (16%) VEI Capital, veicolo controllato da Palladio Finanziaria, holding di investimento
diversificata ed indipendente, operativa da oltre 30 anni in Italia ed in Europa nel settore del private equity e delle infrastrutture.
Costa Edutainment conta ad oggi oltre 13 milioni di visitatori all’anno gestiti direttamente o tramite le proprie partecipate.
La filosofia
La parola Edutainment, che deriva dalla fusione di educational entertainment, definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero,
coniugando cultura, educazione, spettacolo, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative.
Le esperienze edutainment sono attività che coniugano informazioni focalizzate sul tema trattato con il divertimento e il gioco rendendo più agile
l’apprendimento e facendo in modo che i messaggi trasmessi vengano fatti propri e assimilati grazie al maggior coinvolgimento da parte del target di riferimento. La trasversalità dei temi e le connessioni create tra i temi stessi consentono a Costa Edutainment
di proporre un nuovo modo di fare cultura che propone al pubblico un tempo di qualità per vivere attivamente cultura, scienza, viaggio, arte attraverso il coinvolgimento e il divertimento.
L’impegno sociale di Costa Edutainment
Costa Edutainment è da sempre impegnata a sensibilizzare il pubblico a costruire un rapporto più responsabile con l’ambiente naturale e a stimolare iniziative di salvaguardia attiva in particolare
della fauna acquatica, specialmente attraverso l’attività dell’Acquario di Genova. Temi centrali dell’opera di divulgazione e sensibilizzazione di Costa Edutainment sono stati e sono l’acqua, la salvaguardia e la conservazione di tutti gli ambienti naturali, con particolare riferimento a quelli acquatici.
Costa Edutainment inoltre da sempre rivolge il proprio impegno e la propria attenzione in tutte le strutture al mondo dell’infanzia e dei giovani, con particolare riferimento a quelli meno fortunati.Numerose in questo senso le collaborazioni
con importanti realtà e organizzazioni locali, nazionali e internazionali, quali l’Ospedale pediatrico G. Gaslini, Make-a-Wish Onlus, Fondazione Theodora, il Porto dei Piccoli Onlus.

Costa Edutainment S.p.A., con un’esperienza pionieristica e decennale nel settore dell’edutainment, è leader in Italia nella gestione di siti e grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche e di ricerca scientifica. Costa Edutainment Consulting, mette a disposizione del mercato il know-how acquisito con un’esperienza unica in Italia ed in Europa per nuovi progetti di sviluppo nel settore culturale, degli acquari e dei parchi tematici.

Fondazione Acquario di Genova Onlus, organizzazione no profit nata nel 2003 che conta tra i fondatori il Comune e la Provincia di Genova, l’Università degli Studi di Genova e Costa Edutainment. Per maggiori informazioni clicca
qui.
Costa Edutainment, leader in Italia nel settore dell’edutainment, gestisce 12 strutture a livello nazionale e internazionale tra Genova, la riviera romagnola, la toscana, la Sardegna e Malta.
Il mondo AcquarioVillage a Genova:

Acquario di Genova, è l’acquario più grande e più spettacolare in Italia e in Europa, capace di stupire ed entusiasmare sempre attraverso nuove esperienze di visita. In occasione del 25° anniversario, presenta un percorso completamente nuovo con cenografie innovative, installazioni digital di ultimissima generazione, un light e sound design completamente rinnovato e un ricco palinsesto di incontri a tu per tu con gli esperti per scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente.

Biosfera, una foresta sopra il mare che riproduce un ambiente tropicale nel quale si trovano molte specie animali tra cui anfibi, rettili, insetti e uccelli. Visita www.biosferagenova.it

Bigo, l’ascensore panoramico che offre uno speciale panorama a 360° della città di Genova. Visita la pagina dedicata
Il polo romagnolo:

Acquario di Cattolica – Strutturato all’interno di edifici storici risalenti agli anni 30, è il più grande Acquario dell’Adriatico e il secondo in Italia. Il variegato mondo marino è il motore di informazioni e apprendimento che la struttura rivolge a bambini e famiglie. L’Acquario si articola in quattro percorsi (Blu, Verde, Giallo e Viola) completamente al coperto, con oltre 3.000 esemplari di 400 specie diverse fra squali, pinguini, lontre, razze, meduse, numerose specie di fauna e flora tropicale e mediterranea ma anche terrestre e di acqua dolce. Visita www.acquariodicattolica.it

Aquafan – da 30 anni sulla cresta dell’onda, Aquafan è il parco più famoso in Europa, grazie ai suoi spettacolari giochi d’acqua, agli innumerevoli eventi e alla sua capacità di essere luogo di moda e di tendenza. Rappresenta un punto di forza nel posizionare Riccione e la Riviera Romagnola come luogo di destinazione turistica ed è testimonial della capacità innovativa di un territorio vocato all’accoglienza. Visita www.aquafan.it

Oltremare – il Parco Oltremare di Riccione, che nel 2014 ha compiuto 10 anni, propone un divertimento da sogno attraverso esperienze coinvolgenti legate a natura, scienza, avventura in oltre 110.000 metri quadrati dedicati ad acqua, aria, terra e fuoco ed energia. Tra gli spazi espositivi, la Laguna dei delfini, la più grande in Europa dedicata a questi cetacei. Visita www.oltremare.org

Italia in Miniatura è il parco tematico dedicato all’Italia e alle sue bellezze. Fondato nel 1970 a Rimini, ha accolto dalla sua costruzione ad oggi circa 30 milioni di visitatori. Il nucleo storico è costituito da 273 meraviglie architettoniche e paesaggistiche italiane ed europee, perfettamente riprodotte in scala su un’area complessiva di 85.000 mq, circondate da oltre 5000 veri alberi in miniatura. A questo si abbinano attrazioni originali tematizzate, come Venezia, Luna Park della Scienza, Cannonacqua o Scuola Guida Interattiva che soddisfano esigenze di svago, conoscenza o brivido per tutti i gusti e tutte le età. Oggi il parco è un polo vitale incentrato sull’edutainment, dove mentre i visitatori si divertono fra arte, scienza e storia, le scuole godono di esperienze didattiche istruttive e stimolanti.. Visita www.italiainminiatura.com

L’Acquario di Livorno è un viaggio alla scoperta delle meraviglie del mare con 3.000 mq di superficie espositiva, 32 vasche che ospitano oltre 2.000 animali di 300 specie diverse.
Visita www.acquariodilivorno.com

Acquario di Cala Gonone: situato sullo splendido Golfo di Orosei, l’acquario della Sardegna consente un’immersione nelle acque del Mediterraneo, dalla riva alle acque profonde, con un breve tuffo nei Mari tropicali. È gestito da Costa Edutainment in collaborazione con Panaque srl dal 1° settembre 2011. Visita www.acquariocalagonone.it
Le strutture gestite a livello Internazionale:
Mediterraneo Marine Park (Malta) è una delle principali attrazioni dell’isola di Malta sia per i turisti che per i residenti. Offre ai clienti divertimento ed esperienze di apprendimento uniche nel loro genere. Il parco promuove la conservazione dell’ambiente marino e offre ai visitatori la possibilità di interagire con i delfini e conoscere da vicino leoni marini e rettili, coniugando divertimento e apprendimento.
L’Acquario di Genova è da sempre impegnato a realizzare la propria missione – sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici – attraverso un impegno concreto di continuo miglioramento qualitativo all’interno della stessa azienda e con un risvolto positivo e tangibile sulla società, sui partner e sull’ambiente.
All’impegno sul fronte ambientale, si affiancano da sempre l’attenzione per la qualità e la sicurezza sul posto di lavoro.
Nel 2003 l’Acquario di Genova ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale del proprio sito in conformità alla Norma ISO 14001, successivamente la certificazione del Sistema di Gestione della qualità in conformità alla Norma ISO 9001, conseguita nel mese di dicembre 2006 e la certificazione del Sistema di Gestione della sicurezza in conformità alla Norma ISO 45001 , ottenuta a dicembre 2008.
Tale percorso da un lato testimonia l’assunzione da parte dell’azienda di alcuni importanti impegni quali: una Politica che dimostra l’impegno consapevole e continuativo nei confronti dell’ambiente, l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul posto di lavoro e dell’ambiente che va oltre il rispetto legislativo, l’impegno dell’azienda ad operare secondo criteri socialmente responsabili, la creazione di un sistema di gestione dei processi aziendali conforme ad elevati standard qualitativi; dall’altro lato garantisce maggiore competitività sul mercato, massimizzazione del valore per gli azionisti e riduzione dei costi.
Il decreto legislativo 08/06/2001 n. 231 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” è stato emanato in attuazione dell’art. 11 della legge delega n. 300/2000, legge di ratifica di importanti atti internazionali.
Costa Edutainment S.p.A. è sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione ed immagine, ed è consapevole dell’importanza di dotarsi di un sistema di controllo interno idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti da parte dei propri amministratori, dipendenti, collaboratori, rappresentanti e partner d’affari.
A tal fine, sebbene l’adozione del Modello sia prevista dalla legge come facoltativa e non obbligatoria, Costa Edutainment S.p.A. ritiene che l’adozione e l’efficace attuazione del Modello stesso aiutino a migliorare la propria Corporate Governance, limitando il rischio di commissione dei reati all’interno della società medesima.
Costa Edutainment S.p.A. crede fermamente che sia necessario uniformarsi a comportamenti eticamente corretti, sia relativamente al rispetto delle leggi e degli statuti.
Per questo Costa Edutainment S.p.A. sottoscrive un Codice Etico, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001.
L’attenzione alla promozione di una condotta etica si è concretizzata, innanzitutto, nella costituzione e redazione del presente documento, che è stato sottoposto all’approvazione del Consiglio di Amministrazione.
Il Codice Etico è un insieme di principi e linee guida che sono pensate per ispirare le attività di Costa Edutainment S.p.A. ed orientare il comportamento non solo dei suoi dipendenti, ma anche di tutti coloro con i quali la Società entra in contatto nel corso della sua attività, con l’obiettivo di far sì che all’efficienza e alla serietà della medesima si accompagni anche una condotta etica.
Il presente Codice Etico, pertanto, risulta una componente fondante del modello organizzativo e del sistema di controllo adottato da Costa Edutainment S.p.A., stante il convincimento che l’etica nella conduzione del business sia alla base del successo dell’attività della Nostra Società.
Il Modello Organizzativo ed il Codice Etico sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Costa Edutainment S.p.A.
Costa Edutainment S.p.A. ha istituito un Organismo di Vigilanza composto da tre membri per valutare il funzionamento del Modello e vigilare sull’osservanza dello stesso. L’Organismo di Vigilanza è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231 e ogni altra informazione attinente l’attuazione del Modello può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza.
Le segnalazioni possono essere inviate in forma cartacea a:
Organismo di Vigilanza
c/o Costa Edutainment s.p.a.
Ponte Spinola – Area Porto Antico – Genova
o ad una casella di posta elettronica odv@costaedutainment.it
Costa Edutainment ha sviluppato nel tempo la propria azione imprenditoriale attuando politiche aziendali fortemente centrate sulla creazione di valore non solo per l’impresa ma anche per la società.
Al fine di rendere trasparente e condivisa questa scelta, è stato di recente adottato un nuovo processo di rendicontazione aziendale capace di dimostrare il legame tra la strategia, le performance finanziarie e il contesto sociale, ambientale ed economico in cui l’azienda stessa opera.
Il percorso di reporting integrato si propone, infatti, di “misurare” e rendicontare il valore complessivo creato per tutti gli stakeholder, attraverso un sistema di obiettivi e relativi indicatori orientati allo sviluppo di diverse tipologie di capitali: finanziario, umano, relazionale e sociale, produttivo, organizzativo, naturale.
Il prodotto finale è un Report Integrato, che si affianca (completandoli) ai tradizionali strumenti di reporting aziendale, oggi sempre meno in grado di illustrare il valore complessivo creato dall’impresa a tutti i suoi diversi interlocutori.
La scelta innovativa di Costa Edutainment è in linea con l’oggetto della recentissima Direttiva: “Disclosure of non-financial and diversity information” ratificata il 29 settembre 2014 dal Consiglio Europeo, a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento Europeo avvenuta nell’aprile 2014.
La normativa – già entrata in vigore per le pubbliche amministrazioni e le grandi imprese – chiede all’impresa di informare tutti gli stakeholders non solo del bilancio economico, ma anche del complesso sistema di “intangibili” che, nel caso di Costa Edutainment in particolare, rappresenta un punto imprescindibile fortemente legato alla sua stessa mission.
Questo processo permette all’azienda di ampliare la propria capacità di comunicare il valore complessivo creato integrando le performance finanziarie con quelle ambientali, sociali e di governance all’interno di un unico documento annuale: il Report Integrato.
Scarica la documentazione
Report Integrato [ ITA ]La missione della Fondazione Onlus.
La Fondazione Acquario di Genova Onlus ha come obiettivo principale sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici.
Perchè una Fondazione Acquario di Genova Onlus.
Gli Oceani, culla della vita, coprono i tre quarti della superficie della Terra e rappresentano un’inestimabile fonte di cultura e di risorse. Un patrimonio sempre più minacciato dall’attività umana.
La metà della popolazione mondiale vive entro una distanza di 80 chilometri dalle coste. Oggi non esiste una gestione efficace delle risorse marine; solamente l’1% è protetto. Gli ambienti oceanici mondiali sono in pericolo; una situazione che potenzialmente potrebbe compromettere le generazioni future. I segni di degrado sono particolarmente visibili nel Mar Mediterraneo.
Da tempo, per sensibilizzare il grande pubblico alla necessità di salvaguardare l’Oceano, l’Acquario di Genova organizza programmi educativi, mostre, conferenze, campagne di sensibilizzazione ambientale e progetti di ricerca scientifica applicata, anche attraverso collaborazioni con Enti pubblici e privati. L’idea di creare la Fondazione Acquario di Genova Onlus nasce dalla constatazione che, insieme all’Acquario, Enti Pubblici, Aziende e Associazioni possano unire le loro forze per tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale acquatico. L’esperienza maturata dall’Acquario di Genova, nell’arco di oltre 10 anni di attività, rappresenta un importante punto di partenza per lo sviluppo delle attività della Fondazione.
Per saperne di più visita il sito fondazioneacquariodigenova.it
COSTA EDUTAINMENT E I DELFINI
Il tursiope (Tursiops truncatus) è il Cetaceo più diffuso negli Acquari e Delfinari di tutto il mondo; questa specie è ospitata nelle vasche dell’Acquario di Genova fin dal 1993 e dal 2004 nella laguna del parco Oltremare.
In oltre 20 anni, uno staff dedicato di acquaristi, addestratori, biologi e medici veterinari di Costa Edutainment, ha sviluppato un know-how specifico su questi animali.
L’esperienza maturata nella gestione degli esemplari ospitati nel corso degli anni e l’attività di ricerca scientifica effettuata in ambiente naturale (in situ) ed in ambiente controllato (ex situ) hanno consentito di sviluppare ulteriori conoscenze sulla biologia e il comportamento di questa specie. Le informazioni raccolte, condivise con la comunità scientifica, sono utili allo sviluppo di progetti di conservazione affiancando protocolli di gestione finalizzati al benessere degli animali, ed alla loro riproduzione.
Biologia, abitudini e curiosità: scopri i delfini dell’Acquario di Genova.
Il progetto di ricerca svolto dall’Acquario di Genova in natura è Delfini Metropolitani (http://www.delfinimetropolitani.it/) che dal 2001 studia la presenza e le abitudini dei delfini lungo le coste del Santuario Pelagos e le loro interazioni con le attività umane. Dal 10 maggio 2016 il nostro pubblico ha per due mesi l’opportunità di contribuire al progetto partecipando alla campagna di crowd funding accessibile dal sito www.thefundingculture.it/acquari/delfini-metropolitani, ricevendo in cambio speciali premi e la possibilità di vivere esperienze di approfondimento sul tema nei parchi del gruppo Costa Edutainment.
L’Acquario di Genova ha ricevuto nel 2011 il riconoscimento di Giardino Zoologico in base alla normativa italiana e dal 1998 fa parte dell’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari (EAZA). Dal 1992 lo staff dell’Acquario partecipa alle attività promosse dall’’Associazione Europea Mammiferi Acquatici (EAAM) che si occupa del mantenimento in ambiente controllato di mammiferi acquatici promuovendo attività di conservazione attraverso la ricerca in situ ed ex situ, lo sviluppo di tecniche specifiche di medicina veterinaria, l’addestramento, la formazione e altre attività connesse (www.eaam.org). Dal 2015 l’Acquario di Genova è diventato membro istituzionale.
Il Parco Oltremare, di recente acquisizione da parte del gruppo Costa Edutainment, è stato riconosciuto idoneo come struttura zoologica ai sensi della normativa vigente ed entro la fine di maggio riceverà la licenza di Giardino Zoologico, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il Parco sta inoltre avviando le pratiche per diventare membro dell’EAAM.
L’azione di divulgazione
Le conoscenze sviluppate attraverso il mantenimento di questa specie e i progetti di ricerca sono alla base dell’azione di divulgazione e sensibilizzazione che le strutture Costa Edutainment da sempre compiono coerentemente con la propria mission.
- La mission dell’Acquario di Genova (http://www.acquariodigenova.it/divulgazione-ricerca/divulgazione-e-sensibilizzazione)
- La mission di Oltremare http://www.oltremare.org/mission.php.
Gli animali ospiti nelle strutture Costa Edutainment hanno un ruolo di ambasciatori di messaggi di salvaguardia e tutela delle risorse del nostro Pianeta. In questo senso, in linea con la propria mission, l’Acquario di Genova rivolge al proprio pubblico un invito alla partecipazione attiva nell’ambito della conservazione dei Cetacei attraverso le uscite di avvistamento Cetacei svolte da aprile a settembre nel Santuario Pelagos con partenza da Genova e attraverso “HAPPY FIN – Adotta un delfino!” (http://www.acquariodigenova.it/la-visita/il-nuovo-padiglione-cetacei/happy-fin/) l’App a sostegno della ricerca, ideata in occasione del Padiglione Cetacei dell’Acquario nel 2013.
All’interno dell’azione di divulgazione si inserisce il progetto ”Salva una Specie in pericolo”, promosso da Oltremare insieme all’Acquario di Cattolica, dedicato a sensibilizzare il grande pubblico e volto al supporto di progetti di conservazione di alcune specie a rischio di estinzione a partecipazione internazionale. Il progetto si avvale del Patrocinio e del riconoscimento morale del Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Cattolica. Un’idea che nasce e si sviluppa per contribuire attivamente al sostegno di programmi nazionali e internazionali con l’obiettivo di valorizzare e sostenere tutte quelle realtà selezionate che si impegnano concretamente nella tutela e nella salvaguardia delle specie minacciate.
Per saperne di più www.salvaunaspecie.it
Le strutture che ospitano i delfini
Il Padiglione Cetacei che oggi accoglie i tursiopi è una vera e propria “opera unica” e senza precedenti in Italia dal punto di vista ingegneristico, per gli aspetti di progettazione legati al rispetto del benessere degli animali.
E’ una struttura che accoglie vasche comunicanti, con un volume complessivo di acqua pari a 4,8 milioni di litri. La scelta del colore del fondo delle vasche, blu scuro, è legata alla volontà di riprodurre il più fedelmente possibile l’ambiente marino in cui questi animali vivono e al tempo stesso di non arrecare danno ai loro occhi.
Dall’autunno 2012, l’acqua di tutte le vasche dell’Acquario viene prelevata a 50 m di profondità al largo della costa genovese, filtrata, analizzata e disinfettata prima di entrare nelle vasche, per mantenere gli elevati standard qualitativi a tutela il benessere degli animali.
Per consentire una maggiore rapidità in caso di eventuale intervento veterinario, tutte le vasche sono facilmente isolabili attraverso porte stagne che isolano la vasca interessata senza precludere il passaggio alle altre tre. Due delle vasche del Padiglione sono dotate sul fondo di una piattaforma mobile che può essere sollevata verso la superficie, consentendo di poter raggiungere gli animali in tempi molto brevi in caso di emergenza, senza dover svuotare parzialmente la vasca e poter nello stesso tempo riportare gli animali in immersione.
A disposizione del personale veterinario e acquariologico, è stata progettata una stanza di osservazione che permette la osservazione “subacquea” degli animali su tutte le vasche.
Una piccola area a cielo aperto, progettata per consentire a visitatori con disabilità motorie di avvicinarsi maggiormente agli animali, pur senza contatto, è stato realizzata per lo sviluppo di progetti sociali rivolti principalmente a bambini disagiati cui Costa Edutainment mette a disposizione il proprio personale due volte al mese per una visita gratuita a bordo vasca.
Nel 2014, in tal senso, è stata avviata una collaborazione con l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini per un programma continuativo di visite guidate gratuite dedicate ai bimbi in cura presso l’Istituto.
Oltremare
I delfini di Oltremare vivono nella Laguna, una tra le più emozionanti d’Europa.
La Laguna dei Delfini ha un volume totale di 9 milioni di litri, è composta da 5 vasche comunicanti ed un canale di collegamento ed è stata progettata per provvedere alla migliore qualità di vita possibile degli animali. Per consentire una maggiore rapidità in caso di intervento veterinario, anche in questa struttura tutte le vasche sono facilmente isolabili attraverso porte stagne che isolano la vasca interessata senza precludere il passaggio alle altre.
La vasca nursery, utilizzata in caso di nascite, è fornita di un fondo mobile, una vera e propria pedana automatizzata che all’occorrenza può essere sollevata consentendo un facile accesso agli animali presenti all’interno della vasca, senza la necessità di svuotare la stessa e di poter riportare velocemente gli animali in immersione.
Veterinari e biologi possono così eseguire controlli di routine (prelievi del sangue, ecografie, misurazioni biometriche, etc.), rapidamente sugli esemplari che necessitano di un pronto intervento e/o di interagire con gli individui che presentano delle difficoltà, non solo a livello fisico ma anche comportamentale.
Tutte le vasche presentano inoltre delle piattaforme di lavoro per consentire un facile accesso agli animali e al personale e sono presenti grandi acrilici che permettono l’ osservazione “subacquea degli animali.
Le interazioni tra delfini e staff
I pasti degli animali ed i momenti di interazione tra i tursiopi e lo staff si svolgono più volte al giorno alla vista del pubblico. Durante questi incontri divulgativi, lo staff racconta al proprio pubblico la biologia degli animali e le problematiche ecologiche e di conservazione rimanendo a disposizione dei visitatori per rispondere a domande e approfondimenti. Le interazioni sono diverse di volta in volta, alternando interazioni dinamiche a sessioni di monitoraggio del benessere individuale.
Il comportamento naturale dei tursiopi include molte attività tra cui diverse tipologie di nuoto, giochi salti, comunicazione e attività di socializzazione contestualizzate nell’ambiente in cui si trovano.
In particolare, per questo motivo, Oltremare ha creato l’appuntamento “Conosci i delfini”, nel quale un esperto approfondisce con i visitatori tre tematiche principali: gioco socialità ed energia.
Oltremare inoltre propone al pubblico anche “La voce dei delfini”, un momento coinvolgente che permette di osservare i delfini e i loro comportamenti in compagnia dell’uomo, in un’atmosfera non solo educativa ma anche molto emozionante.
Con la stessa finalità divulgativa, l’Acquario di Genova propone al pubblico tre incontri al giorno nel Padiglione Cetacei.
Le normative per il mantenimento dei tursiopi
I tursiopi, come tutti i Cetacei, sono considerati specie a rischio di estinzione e sono pertanto inclusi nelle liste della Convenzione di Washington (CITES) che ne regolamenta commercio in tutto il mondo. In Europa il commercio è limitato agli esemplari nati in ambiente controllato ed è vietato il prelievo di delfini in mare, nonché l’ingresso di animali catturati in mare, anche laddove la cattura sia stata effettuata al di fuori dei confini dell’Unione. I delfini ospitati presso le strutture di Costa Edutainment sono pertanto prelevati in natura prima dell’anno 1992 (prima che la Comunità Europea recepisse la normativa della Convenzione di Washington (CITES), oppure nati in ambiente controllato. Per ogni esemplare mantenuto in ambiente controllato esiste un certificato che ne attesta la provenienza rilasciato dall’Autorità competente (in Italia il Corpo forestale dello Stato -Servizio CITES previa approvazione della la Commissione scientifica CITES).
L’Italia è uno dei pochissimi paesi a possedere una specifica normativa che dà disposizioni sul mantenimento in ambiente controllato del tursiope: il DM 469/2001, recentemente recepito anche dal decreto sugli zoo (D. lgs 73/2005). Tale decreto sancisce le condizioni per il mantenimento in ambiente controllato del tursiope (Tursiops truncatus), consentito solo nel caso in cui siano garantiti specifici programmi di educazione, conservazione, ricerca e riproduzione. Limita inoltre ulteriormente il commercio e la movimentazione di esemplari a quelli nati in ambiente controllato in seconda generazione.
La provenienza dei delfini ospiti dell’Acquario di Genova e di Oltremare
Gli esemplari ospiti dell’Acquario di Genova e di Oltremare sono iscritti allo studbook (libro di censimento) europeo che fa capo al Programma EEP dell’EAZA. I gruppi di animali vengono scambiati regolarmente tra le strutture europee a fini riproduttivi e sociali, un po’ come avviene in natura nei gruppi sociali che si formano con strategie di fusione e fissione, discendendo da esemplari originariamente catturati in ambiente naturale, molti anni orsono. Costa Edutainment mantiene ancora oggi alcuni esemplari e tra questi Pelè, femmina di oltre 50 anni ospitata a Oltremare, è uno tra i più vecchi esemplari in Europa.
La popolazione europea è composta da circa 260 esemplari suddivisi equamente tra maschi e femmine di cui il70% nato in ambiente controllato.
Al momento attuale, l’Acquario di Genova ospita anche quattro esemplari di tursiope sequestrati dall’autorità competente al Delfinario di Rimini a settembre 2013 e da allora affidati alla struttura genovese.
La ricerca sui Cetacei
Gli studi ex situ (in ambiente controllato):
Gli studi condotti, principalmente all’interno dell’Acquario di Genova, sono focalizzati principalmente sull’etologia – lo studio dei comportamenti – e la riproduzione del tursiope, anche in ambito veterinario.
Alcuni esempi sono lo studio sul sonno del tursiope, che approfondisce la capacità di questi animali di dormire con un solo emisfero alla volta per poter risalire sempre in superficie a respirare e per essere vigili rispetto a eventuali pericoli.
Un’importante ricerca sull’evoluzione e sulla funzione del sonno in un giovane tursiope è stata pubblicata nel 2006 sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature.
Un altro studio è stato pubblicato nel 2016 sulla rivista internazionale Population Ecology sui rapporti sociali che i tursiopi costruiscono con gli altri tursiopi che abitano lo stesso territorio.
Altre ricerche sono state condotte sulla comunicazione tra mamma e cucciolo e sui sistemi di riconoscimento individuale tramite “fischio firma”.
Presso la struttura Oltremare, la ricerca si è concentrata sulla riproduzione del tursiope con particolare attenzione ai parametri significativi per il regolare sviluppo dei cuccioli, sulla socialità in ambiente controllato e sul linguaggio.
L’aver ospitato diversi anni un esemplare spiaggiato di grampo (Grampus griseus) ha fornito la rara opportunità di approfondire numerosi aspetti (fisiologia, dieta, linguaggio) inerenti questa specie così schiva e ancora poco conosciuta. Su questa specie, nel 2016 lo staff di Oltremare ha pubblicato i risultati di una ricerca sul linguaggio sulla rivista Animal Cognition.
La ricerca in situ (in mare aperto):
Nell’area del Santuario Pelagos, l’Acquario di Genova e la Fondazione Acquario di Genova Onlus conducono progetti scientifici finalizzati ad approfondire le conoscenze sui Cetacei e promuovere la loro conservazione. Due sono i progetti principali: Delfini Metropolitani e Intercet.
DELFINI METROPOLITANI. Nato nel 2001 con l’obiettivo di studiare la presenza e le abitudini dei delfini lungo le coste del Santuario Pelagos e le loro interazioni con le attività umane.
La ricerca è focalizzata sul tursiope, delfino di acque basse che raramente si spinge oltre i cento metri di profondità e condivide il suo habitat privilegiato con un ospite spesso ingombrante: l’uomo.
I delfini vengono studiati attraverso la tecnica della “foto-identificazione” che permette di riconoscere ciascun individuo attraverso i segni caratteristici presenti sulla pinna dorsale. Attraverso il confronto dei dati raccolti lungo la costa ligure con quelli di altri enti che operano all’interno del Santuario Pelagos, si è arrivati a stimare una presenza di circa 1000 delfini, di cui 200 identificati.
Per saperne di più: www.delfinimetropolitani.it
CROCIERACQUARIO. Coerentemente con la propria mission di educazione e sensibilizzazione, dalla primavera del 2008 a Delfini Metropolitani si è affiancato il progetto CrocierAcquario attraverso cui il pubblico può partecipare alle attività dei ricercatori con uscite in battello di mezza giornata, con un coinvolgimento nelle attività di studio sul campo, imparando a riconoscere i Cetacei e, più importante, a rispettare loro e il loro ambiente.
INTERCET. È una piattaforma online ideata e sviluppata dall’Acquario di Genova per la Regione Liguria nell’ambito del progetto Gionha; la sua funzione è quella di favorire la cooperazione tra soggetti impegnati in attività di ricerca sui Cetacei e sulle tartarughe marine, attraverso l’aggregazione e l’analisi integrata dei dati raccolti dai diversi enti.
Per saperne di più: www.intercet.it, www.gionha.eu.
WHALESAFE. L’Acquario di Genova partecipa a Whalesafe, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+, che vede Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita), Costa Edutainment, Direzione Marittima di Genova Capitaneria di Porto di Savona e Softeco uniti per la conservazione dei capodogli (Physeter macrocephalus).
Whalesafe sta implementando nella zona antistante il porto di Savona un sistema di boe in grado di rilevare e monitorare i capodogli, identificare le minacce e prevenire collisioni ed altri rischi mediante l’emissione di messaggi di avviso in tempo reale alle navi presenti nella zona.
Per saperne di più http://www.whalesafe.eu/index.php/it/
Nel 2012, Oltremare, ha partecipato al progetto di “Prima valutazione della presenza di Cetacei nelle acque delle Isole Comore” fornendo attrezzature al dipartimento di Scienze della vita e Sistemi Biologici dell’Università di Torino e con la Facoltà di Scienze e Tecnica dell’Università delle Comore.
Sempre presso Oltremare è in corso un progetto di ricerca in collaborazione con partner italiani e stranieri – Università degli Studi di Torino Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina, Scottish Oceans Institute, School of Biology, University of St Andrews – che ha come scopo la valutazione di come e quanto l’ambiente di vita e i compagni possano influenzare lo sviluppo del fischio firma di un cucciolo di delfino nel tempo.