Orari di apertura

L’Acquario è aperto 365 giorni/anno.
Scopri gli orari di ingresso +  

Parcheggi

Il parcheggio dell’Acquario è aperto tutti i giorni, h24.
Posti disponibili: 167, di cui 4 per disabili.
Non è possibile riservare il posto auto, ma all’interno dell’Area Porto Antico si trovano altri parcheggi coperti e scoperti.
Per ulteriori informazioni Clicca qui +

Biglietti

Adulto (+13) a partire da €26,00
Ragazzi (4-12) a partire da €16
Bambini (0-3) gratis
Militari / Over 65 / Disabili* a partire da €20
Scopri di più +
 

Contattaci

Faq

  • Il biglietto di ingresso all’Acquario di Genova, come i biglietti per tutte le altre strutture incluse nell’AcquarioVillage (La Città dei Bambini e dei Ragazzi, Bigo e Biosfera), combinati inclusi, NON SONO NOMINALI.
    Per i biglietti acquistati online, il nome che compare su di essi è quello della persona che ha effettuato l’acquisto, o del destinatario del regalo.
    In caso di impossibilità ad effettuare la visita, i biglietti possono quindi essere ceduti a terzi.
  • Il biglietto a DATA FISSA richiede in fase d’acquisto, la prenotazione di data/fascia oraria scelte per effettuare la visita. Data e fascia oraria sono vincolanti e vanno rispettate.
    Il biglietto FLEXI vale un anno dalla data di acquisto, non richiede la prenotazione immediata e dà la possibilità di effettuare un cambio data/fascia oraria, evitando la perdita del biglietto in caso di inconvenienti.
  • Se hai acquistato un biglietto A DATA FISSA, ci spiace ma, come da condizioni di vendita, non è possibile.
    Se hai acquistato un biglietto OPEN FLEXI, puoi modificare una volta la data /fascia oraria della visita, entro 2 ore dall’orario di ingresso scelto, accedendo alla propria area riservata
  • I disabili muniti di documentazione attestante l’invalidità hanno diritto a una tariffa scontata (biglietto “ridotto”).
    L’accompagnatore del disabile al 100% ha diritto all’ingresso gratuito; in caso di acquisto online, è necessario che l’accompagnatore passi alle casse per ritirare il biglietto gratuito, dietro presentazione della sopra indicata certificazione.
    In caso di disabili con un’età compresa tra i 4 e i 12 anni, consigliamo l’acquisto del biglietto “ragazzo”, più conveniente del “ridotto”.
  • Ci spiace, nessun animale è ammesso all’interno dell’Acquario di Genova ad eccezione dei cani guida per le persone non vedenti.
    Per avere informazioni circa il servizio di dog sitting in zona, vi suggeriamo di rivolgervi allo IAT (Informazioni Accoglienza Turistica) Porto Antico. (tel.: 010.5572903 - email:
    info@visitgenoa.it)
Scopri di più +
PROMED e Vele del Panda insieme per la tutela dei cetacei

PROMED e Vele del Panda insieme per la tutela dei cetacei

12/05/2025

Il progetto del WWF Italia, WWF Travel e Sailsquare diventa partner del progetto di ricerca e conservazione dei Cetacei promosso dalla Fondazione Acquario di Genova


PROMED (PRotecting MEditerranean Diversity, (https://promedproject.org/), il progetto di ricerca e conservazione coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova, e Le Vele del Panda (https://wwftravel.it/crocierediricerca/), il progetto di ricerca e citizen science di WWF Italia, WWF Travel e Sailsquare, avviano una nuova collaborazione per la tutela dei Cetacei.
Dalla nuova stagione 2025, Le Vele del Panda entra a far parte del team di enti di ricerca coinvolti in Promed, aumentando lo sforzo di studio e monitoraggio dello stato di conservazione dei Cetacei nel Mar Mediterraneo e l’azione di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.

Durante le crociere Le Vele del Panda, i partecipanti contribuiranno a raccogliere dati sulla presenza dei Cetacei, attraverso la tecnica della foto-identificazione. Gli stessi verranno poi integrati su Intercet www.intercet.it/, la piattaforma GIS su Web di proprietà della Regione Liguria per lo studio e la conservazione dei mammiferi e dei rettili marini e gestita dalla Fondazione Acquario di Genova, che raccoglie oggi i dati provenienti da oltre 50 enti di ricerca che hanno partecipato negli anni ad altri progetti di networking coordinati dalla Fondazione, come TursioMed e InterMed.

La nuova collaborazione ha il duplice obiettivo di aumentare lo sforzo di ricerca, incrementando la raccolta dei dati, e di rafforzare l’azione di divulgazione, sensibilizzazione e coinvolgimento di cittadini, famiglie e giovani in un’ottica di citizen science.

Tutti i cittadini possono inviare segnalazioni fotografiche di avvistamenti al numero WhatsApp dedicato (+39 379 153 8203). Le segnalazioni, complete di fotografia, posizione geografica, data e ora, verranno verificate dai ricercatori e integrate in una sezione dedicata della piattaforma Intercet.

Acquario di Genova
    • Costa Edutainment S.p.A.
    • Acquario di Genova
    • Area Porto Antico - Ponte Spinola - 16
    • 16128 - Genova
    • Tel. +39 010.23451
    • Fax +39 010.256160
  • Piva e C.F. 03362540100
  • Siti Web by Daisuke® CMS