Visita di monitoraggio del progetto LIFE URCA PROEMYS a Rubiera-MO (24-25 settembre)
Dal 24 al 25 settembre si terrà a Rubiera (Modena) la visita di monitoraggio del progetto LIFE URCA PROEMYS, un importante momento di confronto durante il quale la referente incaricata dall’Unione europea valuterà lo stato di avanzamento delle attività e i risultati raggiunti finora.
Il progetto ha già conseguito traguardi significativi per la tutela della testuggine palustre europea (Emys orbicularis), tra cui:
- l’elaborazione di un Piano di Gestione Integrato per Italia e Slovenia, approvato da ISPRA, finalizzato a migliorare lo stato di conservazione della specie e a promuovere un modello di gestione transfrontaliero;
- il monitoraggio di 51 siti Natura 2000 in cui sono stati catturati e marcati 1.183 individui di Emys orbicularis, con il coinvolgimento di volontari e tecnici;
- interventi di ripristino e miglioramento degli habitat, tra cui la realizzazione di un nuovo stagno in Liguria e la riqualificazione delle saline di Sicciole in Slovenia;
- il rilascio in natura di 103 esemplari allevati nei Centri Emys e all’Acquario di Genova, con l’obiettivo di rafforzare le popolazioni presenti;
- azioni di contrasto alle specie aliene, con la cattura di oltre 140 individui del genere Trachemys;
- numerose iniziative di comunicazione ed educazione ambientale, tra cui la creazione del sito www.urcaproemys.eu, la produzione di un video animato, eventi divulgativi e la realizzazione di un kit didattico per scuole primarie e secondarie di primo grado, scaricabile gratuitamente online.
Questa visita rappresenta un passaggio cruciale per condividere i risultati raggiunti e rafforzare la collaborazione tra partner e aree Natura 2000 coinvolrte, con l’obiettivo comune di garantire un futuro alla testuggine palustre europea.
crediti foto: Pino Piccardo
